top of page

262 milioni per nuovi impianti fotovoltaici nel Mezzogiorno: il nuovo Avviso MASE per la transizione energetica delle imprese

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo Avviso pubblico da 262 milioni di euro destinato a sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici per l’autoproduzione di energia nelle imprese del Mezzogiorno.

Avviso MASE per la transizione energetica delle imprese

La misura, prevista nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PNRIC) 2021–2027, ha l’obiettivo di favorire la transizione verde e digitale del tessuto produttivo, rafforzando la competitività delle imprese attraverso l’adozione di soluzioni energetiche rinnovabili. Particolare attenzione è riservata alle piccole e medie imprese, cui è destinato il 60% delle risorse complessive, di cui almeno un quarto riservato a micro e piccole imprese.


Destinatari e aree ammissibili per il nuovo Avviso MASE

Possono accedere all’Avviso imprese di qualsiasi dimensione, incluse le reti d’impresa con personalità giuridica. I progetti devono essere localizzati in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con più di 5.000 abitanti situati nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.


Interventi finanziabili

L’agevolazione sostiene la realizzazione di:

  • impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo;

  • sistemi di accumulo elettrochimico integrati, per migliorare la gestione e la stabilità dell’energia prodotta.

L’iniziativa intende accelerare la diffusione delle energie rinnovabili nel Sud Italia, riducendo i costi energetici per le imprese e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali di decarbonizzazione.


Modalità di presentazione delle domande

Le richieste di agevolazione dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma informatica che sarà resa disponibile sul sito del Gestore dei Servizi Energetici (GSE).Le candidature potranno essere inviate dalle ore 10 del 3 dicembre 2025 fino alle ore 10 del 3 marzo 2026.

La misura è gestita dalla Direzione generale programmi e incentivi finanziari del MASE, con il supporto tecnico-specialistico del GSE per la valutazione delle domande.


Una misura strategica per il futuro energetico del Sud

Come sottolineato dal Ministro Gilberto Pichetto, l’intervento rappresenta un segnale concreto per sostenere le imprese impegnate nel percorso di transizione alle rinnovabili, in particolare nelle Regioni del Mezzogiorno, considerate strategiche per il futuro energetico nazionale.


Con un approccio orientato all’autoconsumo e all’efficienza, il nuovo Avviso MASE contribuisce a rafforzare la filiera produttiva, promuovendo modelli di crescita sostenibile e innovazione tecnologica.

 
 
 

Commenti


Connettiamoci

Crediamo nel valore della comunicazione e della connessione diretta. Invitiamo clienti attuali e potenziali, partner e colleghi a contattarci per discutere su come possiamo supportare i vostri obiettivi e esigenze.

Sede Legale

Via Francesco Caracciolo 10, Napoli. CAP: 80121

Email 

Telefono

+ 39 0817618775

Contattaci

Grazie per l'invio

© 2025 by Italiano & Partners. 

bottom of page