top of page

Cyber rating aziendale: quanto conta davvero per banche, assicurazioni e investitori

Negli ultimi anni, la sicurezza informatica ha smesso di essere una questione tecnica per diventare un parametro finanziario. Oggi, parlare di cyber rating significa affrontare un tema che riguarda direttamente l’accesso al credito, le operazioni straordinarie e persino la stipula di polizze assicurative.

Cyber rating

Ma cosa significa, in concreto, per un’impresa essere valutata sulla base della propria resilienza digitale? E quanto pesa un buon cyber rating nelle scelte di una banca, di un investitore o di un assicuratore?


Una fotografia oggettiva della vulnerabilità digitale

Il cyber rating è una valutazione esterna della capacità di un’azienda di difendersi da minacce informatiche. Si basa su un’analisi tecnica condotta – spesso senza il coinvolgimento diretto dell’impresa – attraverso dati pubblici e scansioni automatiche. I parametri osservati includono configurazioni di rete, aggiornamenti software, esposizione a vulnerabilità note, pratiche di gestione dei dati, presenza di credenziali compromesse nel dark web.

Questa fotografia produce un punteggio o una fascia di rischio che, come accade per il rating creditizio, serve a misurare l’affidabilità dell’azienda sotto un nuovo profilo: quello della sicurezza informatica.


Perché banche, investitori e assicuratori iniziano a guardare il Cyber rating

Per gli istituti di credito, il cyber rating sta entrando nei modelli di valutazione del rischio operativo. Un’impresa esposta a vulnerabilità digitali è considerata più fragile, meno reattiva, più incline a subire interruzioni produttive o a incorrere in sanzioni per violazioni della privacy. Questo significa maggiore incertezza nel rientro dei finanziamenti.

Per i fondi d’investimento, soprattutto quelli orientati al tech o alle infrastrutture critiche, il rischio cyber è ormai parte integrante delle due diligence. Non si tratta più soltanto di analizzare i bilanci, ma anche di capire se l’azienda target ha un piano di backup, una cultura del rischio, una strategia di continuità operativa.

E poi ci sono le assicurazioni, che oggi richiedono valutazioni cyber sempre più dettagliate prima di sottoscrivere una polizza contro attacchi informatici. Non è raro che le compagnie rifiutino la copertura o impongano premi più elevati a chi presenta un livello di rischio inaccettabile. Alcune polizze includono persino obblighi contrattuali di audit e aggiornamento, legando direttamente il premio alla capacità dell’azienda di mantenere certi standard minimi di protezione.


Una due diligence digitale che diventa necessaria

Chi cerca capitali, credito o coperture assicurative deve iniziare a considerare la cybersicurezza come un elemento strutturale della propria governance. Con l’entrata in vigore del Regolamento DORA e della Direttiva NIS2, l’adozione di misure organizzative e tecniche non sarà solo buona prassi, ma obbligo normativo.

Molte PMI italiane rischiano di arrivare impreparate a questo appuntamento. Non avere un cyber rating documentabile, o presentare un profilo a rischio elevato, potrebbe precludere l’accesso a linee di finanziamento, coperture assicurative o partnership strategiche.


Una nuova metrica di credibilità

Un buon cyber rating, presto, potrebbe diventare un requisito implicito per chi vuole lavorare con la pubblica amministrazione, candidarsi a progetti europei, entrare in una filiera industriale avanzata. Ma anche per chi vuole semplicemente dimostrare di essere un interlocutore solido, trasparente e preparato ad affrontare le sfide del mercato.

Chi oggi investe in cultura digitale, procedure e consapevolezza cyber, sta costruendo un capitale immateriale che sarà determinante. Non solo per difendersi, ma per crescere.

 
 
 

コメント


Connettiamoci

Crediamo nel valore della comunicazione e della connessione diretta. Invitiamo clienti attuali e potenziali, partner e colleghi a contattarci per discutere su come possiamo supportare i vostri obiettivi e esigenze.

Sede di Napoli

Via Francesco Caracciolo 10, Napoli. CAP: 80121

Email 

Telefono

+ 39 0817618775

P. IVA

10331551217

Contattaci

Grazie per l'invio

© 2025 by Italiano & Partners. 

bottom of page