top of page

Decreto Omnibus 2025: le novità per imprese, lavoro e turismo

Il Decreto Legge 30 giugno 2025, n. 95, noto come Decreto Omnibus, è entrato in vigore il 1° luglio con un pacchetto articolato di misure che impattano direttamente sul sistema produttivo, sul lavoro e su alcuni settori chiave come il turismo. Alcune disposizioni sono immediatamente operative, mentre altre attendono chiarimenti attuativi. Nel complesso, il decreto segna un cambio di passo nella strategia di politica economica, puntando su innovazione, sostegno all’occupazione e rilancio di filiere strategiche.

Decreto Omnibus

Obbligo di investimento del 3% in PMI innovative

Tra le misure più significative per il mondo imprenditoriale vi è l’introduzione, a partire dal 2025, dell’obbligo per gestori di patrimoni e fondi di investimento di destinare almeno il 3% del proprio portafoglio a PMI innovative.Si tratta di una misura che anticipa alcune direttrici previste dal piano industriale nazionale 2027, con l’intento di sostenere la capitalizzazione e la crescita delle imprese ad alto contenuto tecnologico.

Cosa comporta per le imprese:

  • Maggiori possibilità di raccogliere capitale da investitori istituzionali

  • Necessità di adeguarsi ai requisiti previsti per l’iscrizione al Registro delle PMI innovative

  • Opportunità per startup e scale-up con struttura societaria già consolidata


Il Decreto Omnibus porta nuovi bonus per madri lavoratrici: fino a 480 euro al mese

Il decreto introduce un bonus mensile fino a 480 euro per le madri lavoratrici con almeno due figli e un reddito inferiore ai 40.000 euro annui.Il contributo è finalizzato a favorire la permanenza nel mercato del lavoro delle donne con carichi familiari, soprattutto in settori con contratti a tempo determinato o stagionali.


Chi può beneficiarne:

  • Madri dipendenti con almeno due figli conviventi

  • Lavoratrici autonome che rientrano nei limiti reddituali

  • Il bonus è cumulabile con altri incentivi e compatibile con contratti part-time


Incentivi per la riqualificazione degli alloggi per lavoratori stagionali

Un’altra novità riguarda il settore turistico, dove il governo ha stanziato 44 milioni di euro per l’anno 2025 (con fondi aggiuntivi per il 2026 e 2027) destinati alla riqualificazione o realizzazione di alloggi destinati ai lavoratori stagionali.Questa misura risponde all’urgenza, segnalata da molte imprese, di reperire personale qualificato nei mesi di alta stagione.


Le spese ammissibili includono:

  • Ristrutturazione di immobili di proprietà delle aziende turistiche

  • Affitto e adeguamento di strutture residenziali da destinare ai dipendenti

  • Acquisto di arredi, impianti e dispositivi per il risparmio energetico

Fisco e cartelle: misure di alleggerimento per imprese e professionisti

Il Decreto Omnibus prevede inoltre differimenti nei versamenti di imposte dirette, agevolazioni per chi intende regolarizzare cartelle esattoriali e meccanismi di compensazione più snelli.È stata confermata la possibilità di utilizzare crediti fiscali per compensare contributi INPS e premi INAIL, con maggiore flessibilità e velocizzazione dei tempi.


Il Decreto Omnibus si configura come un intervento a più livelli, che punta a rispondere a esigenze immediate (liquidità, lavoro, fiscalità) ma al tempo stesso prepara il terreno a una riforma più strutturale del sistema produttivo.Le imprese sono chiamate a cogliere tempestivamente le opportunità, con particolare attenzione alla pianificazione finanziaria, alla compliance normativa e all’integrazione delle misure nei propri piani di sviluppo.

 
 
 

Commenti


Connettiamoci

Crediamo nel valore della comunicazione e della connessione diretta. Invitiamo clienti attuali e potenziali, partner e colleghi a contattarci per discutere su come possiamo supportare i vostri obiettivi e esigenze.

Sede Legale

Via Francesco Caracciolo 10, Napoli. CAP: 80121

Email 

Telefono

+ 39 0817618775

Contattaci

Grazie per l'invio

© 2025 by Italiano & Partners. 

bottom of page