top of page

Economia Circolare in Emilia-Romagna: Nuove Opportunità con il Bando PR FESR 2021-2027

La Regione Emilia-Romagna ha recentemente lanciato un nuovo bando nell’ambito del PR FESR 2021-2027 – Priorità 1 e 2, Azioni 1.3.1 e 2.6.1, con l’obiettivo di sostenere investimenti che favoriscano la transizione delle imprese verso modelli di economia circolare, attraverso interventi volti alla prevenzione dei rifiuti, al riutilizzo e al riciclo dei materiali.



Economia Circolare

Questo incentivo rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che vogliono innovare i propri processi produttivi, aumentare l’efficienza delle risorse e contribuire agli obiettivi di sostenibilità ambientale regionali ed europei.


Chi può partecipare al bando per l'Economia Circolare

Il bando si rivolge principalmente a:

  • PMI iscritte al REA, operative in qualsiasi settore economico (con l’eccezione del comparto agricolo);

  • Imprese diverse dalle PMI, limitatamente all’Azione 2.6.1, a condizione che gestiscano servizi pubblici locali di rilevanza economica (ai sensi dell’art. 2, c.1, lett. c) del d.lgs. 201/22). In questo caso, va allegata la documentazione che attesta l’affidamento del servizio.


Tipologie di interventi finanziabili

Il bando si articola su due linee di azione:

Azione 1.3.1 – Innovazione di prodotto e processo:

  • Progettazione e produzione basate su principi di eco-design (ridotto impiego di materia prima, aumento della durabilità, facilità di riparazione, riutilizzo).

  • Modelli di business che allungano il ciclo di vita dei prodotti (noleggio, riparazione, remanufacturing, modelli “product-as-a-service”).

Azione 2.6.1 – Gestione sostenibile dei rifiuti:

  • Valorizzazione degli scarti come sottoprodotti.

  • Realizzazione o potenziamento di impianti per il riutilizzo, il riciclo e la produzione di “end of waste”.


Contributi previsti

Il contributo è a fondo perduto, con due regimi agevolativi a scelta:

  • Regime “de minimis” (Reg. UE 2831/2023):

    • 40% della spesa ammissibile

    • Contributo massimo: € 300.000

  • Regime GBER (art. 47):

    • 45% per le PMI

    • 35% per le imprese diverse dalle PMI (solo Azione 2.6.1)

    • Contributo massimo: € 500.000


Tempistiche e modalità di presentazione

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 26 maggio 2025 fino alle ore 13.00 del 26 giugno 2025.

La procedura è a graduatoria, pertanto la qualità progettuale sarà un elemento determinante per l’ottenimento dei fondi.


Serve supporto per partecipare?

Italiano & Partners offre una consulenza specializzata per aiutare la tua impresa a strutturare una candidatura efficace e conforme ai criteri del bando.👉 Compila il modulo qui sotto per essere ricontattato da un nostro esperto.


Vuoi restare aggiornato su tutti i bandi attivi in Italia e in Europa per l’innovazione, la sostenibilità e la crescita del tuo business?

 
 
 

Comments


Connettiamoci

Crediamo nel valore della comunicazione e della connessione diretta. Invitiamo clienti attuali e potenziali, partner e colleghi a contattarci per discutere su come possiamo supportare i vostri obiettivi e esigenze.

Sede di Napoli

Via Francesco Caracciolo 10, Napoli. CAP: 80121

Email 

Telefono

+ 39 0817618775

P. IVA

10331551217

Contattaci

Grazie per l'invio

© 2025 by Italiano & Partners. 

bottom of page