Finanza sostenibile: arriva lo standard europeo semplificato per le PMI
- Riccardo Italiano
- 14 apr
- Tempo di lettura: 1 min
La Piattaforma dell’UE per la Finanza Sostenibile ha proposto un nuovo Standard per la Finanza Sostenibile delle PMI, pensato per affrontare le specifiche esigenze e capacità di finanziamento sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI).

Perché uno standard dedicato alle PMI?
Le PMI generano oltre la metà del PIL dell’UE e rappresentano oltre il 63% delle emissioni aziendali. Tuttavia, molte di esse incontrano difficoltà nell’accesso a finanziamenti sostenibili a causa di normative complesse e requisiti informativi onerosi. Lo standard proposto mira a semplificare questo processo, offrendo un quadro di classificazione e protocolli di rendicontazione volontaria più accessibili.
Caratteristiche principali dello standard
Applicazione volontaria: non è vincolante, ma consente alle PMI di divulgare metriche chiave di sostenibilità ambientale in modo chiaro ed efficiente.
Focalizzazione sul clima: attualmente concentra l’attenzione sulla sostenibilità legata al clima, con possibilità di estensione ad altri obiettivi ambientali.
Tipologie di finanziamento coperte:
Finanziamenti a scopo generale: richiedono che l’attività principale dell’azienda rientri nell’elenco delle attività previste dallo standard.
Finanziamenti a uso specifico: devono riguardare progetti che rientrano nell’elenco delle attività ammesse, indipendentemente dall’attività svolta dalla PMI.
Implicazioni per le PMI italiane
Le PMI italiane, in particolare quelle del Mezzogiorno, possono trarre vantaggio da questo standard per accedere a finanziamenti sostenibili, migliorare la propria competitività e contribuire alla transizione ecologica.



Commenti