Investimenti Sostenibili 4.0: dal 20 maggio al via le domande per le PMI del Mezzogiorno
- Riccardo Italiano
- 18 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Con la pubblicazione del decreto direttoriale del 5 aprile 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ufficializzato l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande relative alla misura “Investimenti Sostenibili 4.0”, un intervento strategico rivolto alle micro, piccole e medie imprese delle regioni del Mezzogiorno.

L’obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi in un’ottica di sostenibilità ambientale, miglioramento dell’efficienza energetica e promozione dell’economia circolare.
Regioni ammesse
Possono partecipare le imprese con unità produttive localizzate nelle seguenti regioni:
Basilicata
Calabria
Campania
Molise
Puglia
Sicilia
Sardegna
Dotazione finanziaria
Il bando prevede una dotazione complessiva pari a 400 milioni di euro, a valere sul Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027”. Il 25% delle risorse è riservato esclusivamente a micro e piccole imprese.
Cosa finanzia la misura Investimenti sostenibili 4.0
Sono ammissibili progetti di investimento che prevedano:
Acquisto e messa in opera di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica
Opere murarie strettamente funzionali all’installazione dei beni
Acquisto di software, licenze e soluzioni digitali
Certificazioni ambientali
Servizi di consulenza specialistica correlati al progetto
L’importo delle spese deve essere compreso tra 750.000 euro e 5 milioni di euro.
Requisiti delle imprese
Le imprese devono:
Essere costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese
Avere almeno due bilanci approvati o due dichiarazioni dei redditi presentate
Essere in regola con la normativa edilizia, urbanistica, del lavoro e ambientale
Non essere in situazione di difficoltà né sottoposte a procedura concorsuale
Non aver effettuato delocalizzazioni nei due anni precedenti nella stessa unità produttiva
Agevolazioni previste
L’agevolazione è composta da:
Contributo a fondo perduto
Finanziamento agevolato a tasso zero
L’intensità massima di aiuto può coprire fino al 75% delle spese ammissibili, in misura differenziata in base alla dimensione dell’impresa e al territorio.
Tempistiche
30 aprile 2025, ore 10:00: apertura della procedura di precompilazione della domanda
20 maggio 2025, ore 10:00: apertura dello sportello per l’invio delle domande tramite piattaforma online Invitalia
Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse. La misura rappresenta una delle più significative opportunità per le PMI del Mezzogiorno che intendono investire in maniera strutturale nella propria trasformazione industriale.Il contributo non è destinato a progetti generici, ma a programmi coerenti con gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale e transizione digitale, secondo il principio del DNSH (“Do No Significant Harm”).



Commenti