Nuovi incentivi per l'assunzione in Campania: fino a 15.000 € per ogni lavoratore
- Riccardo Italiano
- 30 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Con una dotazione finanziaria di 50 milioni di euro, la Regione Campania ha lanciato un nuovo programma di incentivi rivolto a imprese, professionisti ed enti del Terzo settore che effettuano nuove assunzioni. L’obiettivo è duplice: stimolare l’occupazione stabile e qualificata e, allo stesso tempo, alleggerire il costo del lavoro per chi investe sul capitale umano.

Chi può accedere al contributo
Il beneficio è destinato a:
imprese iscritte al Registro delle Imprese,
lavoratori autonomi e liberi professionisti con partita IVA (sia iscritti ad albi sia alla gestione separata INPS),
enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al RUNTS.
Il requisito fondamentale è aver assunto lavoratori a partire dal 1° ottobre 2024.
Requisiti dei lavoratori assunti
Per accedere agli incentivi per l'assunzione, i lavoratori devono:
essere maggiorenni e residenti in Campania;
essere disoccupati o inoccupati al momento dell’assunzione;
non aver lasciato volontariamente un precedente lavoro nei 60 giorni precedenti (salvo giusta causa);
non possedere partita IVA attiva o cariche societarie nei 60 giorni precedenti e per l’intera durata dell’incentivo.
Quanto spetta
L’incentivo è riconosciuto in regime de minimis e varia a seconda della tipologia contrattuale:
Tempo indeterminato full-time: fino a 15.000 € per ogni lavoratore assunto.
Tempo determinato o apprendistato (minimo 12 mesi): fino a 6.000 €.
Sono ammessi anche contratti part-time, purché l’orario sia pari o superiore al 50%.
È inoltre previsto un contributo aggiuntivo fino a 2.000 € per l’assunzione di:
donne,
persone con disabilità (oltre gli obblighi di legge),
persone che hanno completato percorsi formativi o tirocini finanziati dai programmi FSE+ o GOL.
Quando e come presentare domanda
Le domande potranno essere inviate solo attraverso un servizio digitale regionale e in tre finestre temporali:
8 luglio – 2 settembre 2025: per assunzioni tra 1/10/2024 e 30/04/2025
20 gennaio – 3 febbraio 2026: per assunzioni tra 1/10/2024 e 31/08/2025
14 aprile – 28 aprile 2026: per assunzioni tra 1/10/2024 e 31/12/2025
Le richieste inviate al di fuori di questi periodi non saranno ammesse.



Commenti