top of page

Programma LIFE 2025: 600 Milioni per la Transizione Verde

Il Programma LIFE dell’Unione Europea rappresenta uno degli strumenti finanziari più rilevanti per sostenere progetti incentrati sulla tutela dell’ambiente, l’azione per il clima e la transizione energetica. Le call per il 2025 sono ufficialmente aperte e mettono a disposizione circa 600 milioni di euro per enti pubblici, privati e partenariati transnazionali che intendano sviluppare iniziative innovative e ad alto impatto.


Life 2025

Le Aree di Finanziamento

Le risorse del programma LIFE 2025 sono suddivise in quattro grandi sottoprogrammi:

  • Natura e Biodiversità: 153,4 milioni di euro destinati a progetti che contribuiscono alla protezione e al ripristino degli ecosistemi naturali, alla conservazione delle specie e all’attuazione della Direttiva Habitat e Uccelli.

  • Economia Circolare e Qualità della Vita: 73 milioni di euro a supporto di iniziative che promuovano la riduzione dei rifiuti, l’efficienza delle risorse, il miglioramento della qualità dell’aria e dell’acqua e la lotta all’inquinamento.

  • Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici: 61,5 milioni di euro disponibili per progetti focalizzati sulla riduzione delle emissioni climalteranti, la resilienza dei territori e la gestione sostenibile del rischio.

  • Transizione all’Energia Pulita: 91,4 milioni di euro per accelerare l’adozione di fonti rinnovabili, la riduzione dei consumi e la promozione di comunità energetiche e comportamenti virtuosi.


In aggiunta, sono previsti finanziamenti per progetti strategici integrati, assistenza tecnica e azioni che contribuiscano all’attuazione di normative e politiche ambientali dell’UE.


Scadenze da Tenere a Mente per il Programma Life 2025

  • 4 settembre 2025: Termine per la presentazione delle concept note dei progetti strategici integrati.

  • 23 settembre 2025: Scadenza per la presentazione dei Progetti di Azione Standard (SAPs).

  • 5 marzo 2026: Termine per la proposta completa dei progetti strategici integrati.


Chi Può Partecipare

Possono partecipare enti pubblici, aziende private, organizzazioni non profit, enti di ricerca e consorzi, purché stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato al programma LIFE. È possibile candidarsi sia come singolo soggetto sia in partenariato, anche internazionale. I progetti devono dimostrare impatti misurabili, capacità di replicazione e sostenibilità nel tempo.

 
 
 

Comments


Connettiamoci

Crediamo nel valore della comunicazione e della connessione diretta. Invitiamo clienti attuali e potenziali, partner e colleghi a contattarci per discutere su come possiamo supportare i vostri obiettivi e esigenze.

Sede di Napoli

Via Francesco Caracciolo 10, Napoli. CAP: 80121

Email 

Telefono

+ 39 0817618775

P. IVA

10331551217

Contattaci

Grazie per l'invio

© 2025 by Italiano & Partners. 

bottom of page